Il mood di oggi è : comfort food ! Sono tornata da poco da una settimana di vacanza molto attiva! Un avventura motociclistica e culinaria che ho raccontato anche su Fb e su instagram nelle mie storie, sotto mentite spoglie di Iron ciapet riders 🙂 …se vi va seguitemi su Fb mi trovate come @FugassaeCaffe mentre su Instagram cercate @tastytimestudio
E’ stata una settimana spesa a visitare la Toscana e il viterbese, una parte di questa bella Italia che non conoscevo ancora. Una settimana per gustare tutto il buono della Toscana e del Lazio : vino ottimo e bruschette con lardo, pici all’aglione, bistecca alla fiorentina, cacio e pepe, funghi porcini, vinsanto e cantucci.Una vera goduria! Ma una volta a casa torna anche la voglia di cibo locale (credetemi la cucina ligure é altrettanto buona) Così è nato l’idea del menu di oggi. Vorrei tanto dedicare un post anche al viaggio, magari posso darvi qualche consiglio tipo ’10 cose da fare nel viterbese’ o ‘cosa mangiare in Val D’Orcia’ 😂, ma lo farò un pochino più avanti. Questo mese mi aspetta un altro viaggio che mi porterà all’altra mia casa, in Ungheria, ed ecco che i racconti di viaggio diventeranno già due! (ovviamente documentati con tanto di ricette!)
Ho deciso quindi che il post Casa Dolce Casa sarà ricorrente e a seconda del mood ( o a seconda delle mie voglie 😂) ed inserirò nel menu ricette liguri o austro -ungarici 😂
Menu Casa Dolce Casa – Casa Ligure
***
Minestrone Genovese
Coniglio alla ligure
Brutti ma Buoni
***
Parliamo del menu di oggi: come primo ho scelto il Minestrone genovese che ho scoperto solo dopo essermi trasferita in Liguria. Potrebbe sembrare un Minestrone di verdure qualsiasi ma non è così. Una delle caratteristiche di questa minestra densa è che giorno dopo o anche due tre giorni dopo la preparazione diventa ancora più buona. E’ ricco di verdure, arricchita con le pastine tipiche liguri e con un cucchiaio di buon pesto e pinoli è un piatto davvero delizioso!

Minestrone Genovese
- Prep Time: 15 mins
- Cook Time: 1 hour
- Total Time: 1 hour 15 mins
- Yield: 4 1x
Ingredients
- Una piccola cipolla di Tropea
- Una carota
- Un gambo di sedano
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1,5 l di brodo vegetale
- 2 zucchine
- 200 g di piselli
- 200 g di fagiolini verdi
- 300 g di fagioli cannellini
- 500 g di patate novelle ( piccole rotonde)
- Un mazzetto di bietoline fresche 100 g circa
- 150 g di scucuzun ( pasta da brodo )
- Un mazzo di basilico
- 50 g di pinoli
- 100 ml di olio d’oliva
- 4–5 cucchiai di pecorino grattugiato
Instructions
- Tritate grossolanamente le carote, il sedano e la cipolla, scaldate 2 cucchiai di olio in una pentola e fate soffriggere le verdure per qualche minuto.
- Aggiungete le patate affettate, le zucchine tagliate a cubetti, le bietoline, i piselli, fagioli e fagiolini tagliati a tocchetti. Lasciate insaporire poi versate il brodo sulle verdure e fate cuocere la minestra per un ora. Regolate il sale.
- Nel frattempo preparate il pesto : Frullate il basilico con i pinoli, l’olio e il pecorino.
- Quando tutte le verdure saranno cotte e morbide schiacciate leggermente con una forchetta così rimarrà un po’ di minestrone a pezzi grandi e il resto come il passato.
- Unite la pasta (Scucuzun) e continuate fino alla cottura ultimata della stessa.
- Distribuite la minestra nei piatti individuali, condite ogni piatto con un cucchiaio di pesto fresco, qualche foglia di basilico .
Come secondo ho optato su un classico straconosciuto: il coniglio alla ligure. Mi piace molto la carne di coniglio, ne ho diverse ricette, tutte molto rustiche e saporite. Notate le olive taggiasche che sono del mio albero ed anche l’alloro e il rosmarino viene dal mio giardino! In questo periodo Il mio rosmarino è uno spettacolo, mi sta regalando una seconda fioritura.

Coniglio alla ligure
- Prep Time: 15 mins
- Cook Time: 1 hour
- Total Time: 1 hour 15 mins
- Yield: 4 1x
Ingredients
- Coniglio 1,2 kg , già tagliato a pezzettini
- Una cipolla
- Un rametto di rosmarino
- Qualche foglia d’alloro
- 100 g Olive taggiasche
- Un bicchiere di vino rosso
- Brodo di carne q.b.
- 1–2 spicchi d’aglio
- 4 cucchiai di Olio d’oliva extravergine
- Una manciata di pinoli
- sale q.b.
Instructions
- Lavate il coniglio sotto acqua corrente, scolatelo e lasciatelo asciugare.
- In una padella fate imbiondire la cipolla finemente tritata, aggiungete i pezzi di coniglio e rosolateli a fuoco alto.
- Aggiungete il vino e lasciatelo sfumare.
- Salate e fate cuocere a fuoco medio per 30 minuti aggiungendo il brodo di carne ogni tanto.
- Unite le olive, i pinoli, l’aglio e le erbe aromatiche, mescolate e fare cuocere per un’altra mezz’ora, aggiungendo altro brodo se dovesse asciugarsi.
Per chiudere il pranzo in bellezza (si fa per dire in questo caso) ho preparato i Brutti ma Buoni. Mi piacciono i dolcetti da un morso, piccole tentazioni da accompagnare il caffe. Questi biscotti-meringa sono buonissimi, e sono facili da fare. Quello che è difficile è smettere di mangiarli!!

Brutti ma Buoni
- Prep Time: 15 mins
- Cook Time: 45 mins
- Total Time: 1 hour
- Yield: 20 1x
Ingredients
- 300 g di nocciole intere spellate
- 150 g di albumi
- 200 g di zucchero
- Polpa di un baccello di vaniglia
Instructions
- Tritate le nocciole in un mixer fino ad ottenere una granella non eccessivamente fine e tenete da parte.
- Con l’aiuto di una planetaria iniziate montare gli albumi e unite i semi della bacca di vaniglia.
- Quando gli albumi diventeranno chiari e spumosi aggiungete lo zucchero, un poco per volta.
- Continuate a montare a velocità media per altri 5 minuti fino ad ottenere un composto fermo e sodo.
- Unite la granella di nocciole alla meringa mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola.
- Trasferite il composto in una pentola di acciaio e cuocete a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando continuamente con una spatola morbida.
- Quando il composto si è compattato con l’aiuto di un cucchiaio formate dei mucchietti su una teglia foderata con carta forno lasciando un po’ di distanza tra uno e l’altro.
- Cuocete in forno preriscaldato a 130° per 40-45 minuti.