©Fugassa & Caffè: La pozione magica dei carmelitani scalzi e i fiori d zucca ripieni alla ligure

0
(0)

 

Eccoci alla seconda puntata di Fugassa & Caffé. Oggi vi porto in un angolo nascosto di Genova.E’ un luogo unico, appartato e poco conosciuto dagli stessi genovesi, ancora intatto dai primi del‘600.Se non fosse stato per la mia pancetta non l’avrei mai scoperto quest’oasi si pace e bellezza. Avete capito bene, grazie ai miei rotolini di grasso che sono finita al convento di Sant’Anna dei Frati Carmelitani Scalzi. Questo convento sospeso nel tempo nasconde un’antica erboristeria dei frati carmelitani.Sono arrivata qui per comprare una pozione “magica” che dovrebbe far sciogliere i miei cuscini di grasso entro e non oltre l’inizio delle vacanze estive. Raggiungendo il convento dalla scalinata che parte da Corso Magenta si trova catapultati indietro nel tempo , persino la luce ha qualcosa di antico e magico in questo luogo.Non mi aspettavo un posto cosi, non avevo la macchina fotografica( devo definitivamente prendere l’abitudine di portarla con me) quindi uscendo dalla farmacia ho giurato di tornare in un pomeriggio assolato per fotografare Il convento, la piazzetta e tutto quello che c è intorno.Genova non è grande ( almeno confronto a Milano non la è ) ma le sue strade quasi tutte in salita ( o in discesa..naturalmente dipende dai punti di vista ) strette e spesso contorte rendono la viabilità al quanto complicata.

Se volete fare una visita lampo al convento o alla farmacia vi consiglio di parcheggiare la macchina in corso Magenta e prendere la scalinata che arriva direttamente al convento.

Il convento fu costruito alla fine del XVI secolo per iniziativa di padre Nicolò Doria tornato dalla Spagna con un gruppo di carmelitani d Santa Teresa nel 1584. Nello stesso luogo da molto tempo sorgeva la cappella dedicata a Sant’Anna. Negli anni 1600 la cappella venne trasformata in monastero con annessa chiesa, la prima dei carmelitani in Italia. Dalla fine del Settecento, il monastero venne utilizzato come convitto e successivamente vi fu aperta, a cura dei padri, una farmacia.

 

Il convento è situato sulla sommità del poggio di Bachernia, da cui si gode di una splendida vista sul porto e sulla città vecchia.

 

 

 

Il vero gioiello è però l’Antica Farmacia del Convento, alla quale si accede passando attraverso un antico portale barocco. Tra manuali, strumenti antichi, preziosi vasellami, sono esposti, in pregiate boiserie in noce, i preparati dei frati.

Un putto ligneo reca il motto della farmacia: “Nos medicinam paramus, Deus dat nobis salutem”.
 Che dovrebbe significare “Noi prepariamo le medicine Dio ci dà la salute”.

Hanno numerosi antichi rimmedi naturali che curano ogni male ma i frati vendono anche meravigliosi barattoli pieni di miele, marmellate, sciroppo di lamponi e rose, acqua profumata grappe e cosmetici.Hanno anche il sito web dove è possibile acquistare i prodotti online ma io consiglio vivamente fare una gita, vale davvero la pena.

Ci ho messo un po’ a decidere con quale ricetta ligure abbinare a questo posto , cosiprezioso e nascosto. Credo che la scelta era obbligatoria: fiori di zucca bellissimi che nascondono un ripieno delizioso , alla ligure, secondo me sono in perfetta armonia con questo luogo bellissimo.

Fiori di Zucca ripieni alla ligure
Write a review
Print
Prep Time
49 min
Cook Time
20 min
Total Time
1 hr
Prep Time
49 min
Cook Time
20 min
Total Time
1 hr
Ingredients
  1. 16 fiori di zucca
  2. 400 g di patate
  3. 150 g di fagiolini
  4. 150 g di zucchine
  5. 5 cucchiai di parmigiano grattugiato
  6. 1 uova
  7. 1 spicchio d’aglio
  8. Basilico
  9. Maggiorana
  10. Olio d’oliva extravergine
  11. Sale
Instructions
  1. Tagliate le patate a pezzi mettetele in una casseroula e copritele di acqua leggermente salata.Portate a ebollizione e continuate la cottura per qualche minuto.
  2. Aggiungete i fagiolini poi le zucchine tagliate a tocchetti.Scolate le verdure lasciatele intipeidire poi passatele al passaverdure fino ad ottenere una composto abbastanza omogeneo. Fatelo asciugare a fuoco basso.
  3. In una ciotola unite le verdure passate con l’uovo, 2-3 cucchiai di olio, il parmigiano e le foglie finemente tritate del basilico e la maggiorana.Regolate il sale.
  4. Eliminate il pistillo dei fiori. Riempite con il composto la tasca pasticcera e farcite i fiori.Ripiegate delicatamente i petali una volta riempiti.
  5. Sistemate i fiori in una teglia oliata.Irroratele con un filo d’olio e infornatele a 180° per 15 minuti.
Fugassa & Caffè http://fugassaecaffe.com/

Quanto ti è piaciuta questa ricetta?

Clicca sulle stelle!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Leave a Reply

%d bloggers like this: