Le spiagge sono finalmente deserte e queste giornate soleggiate sono perfette per andare in giro e scattare fotografie. Rimpiango il periodo quando lavoravo part time, mi mancano le passeggiate sul lungomare la mattina presto o i giretti nei vicoli dei borghi più belli d’Italia! Mi aspettano due-tre mesi intensissimi dal punto di vista lavorativo, posso solo sperare in qualche fine settimana per poter fare gite o cucinare dei manicaretti.
Finalmente vi porto una ricetta 100% vegana e 100% comfort food! Normalmente detesto le ricette vegane che cercano di sostituire i piatti tradizionali di carne o pesce prendendo in prestito se non altro il nome della ricetta. Non è il caso di questa …zuppa. Si chiama il cacciuccio dei ceci ed è una ricetta tradizionale toscana..ed è molto buona! Per farla diventare vegana ho eliminato le acciughe e il formaggio e credo che ho fatto proprio bene, secondo me questa versione è meglio di quella originale!
Notate due piccole novità: le ricette 100% vegane verranno contrassegnate con la foglia d’acero verde, cosi sarà più facile identificarle! In più troverete di nuovo le ricette in altre due lingue, inglese ed ungherese.. 😉


- 600 g di ceci piccoli già cotti (in scatola)
- 250 g di polpa di pomodoro
- 1 mazzo di bietole a costa
- 1 cipolla rossa
- un piccolo spicchio d'aglio
- 800 ml brodo vegetale
- olio d'oliva extravergine
- peperoncino fresco o secco
- sale
- Affetate finemente la cipolla e lo spicchio d'aglio.
- Lavate le bietole e tritatatele grossolanamente.
- Scolate i ceci, passate la metà circa al passaverdure o frullatele con un poco di olio.
- Fate soffriggere la cipolla,l'aglio con un filo d'olio.
- Unite le bietole, la purea di ceci e la polpa di pomodoro.Lasciate insaporire.
- Unite il brodoe fate sobbolire per 20 minuti circa.
- Servite con pane tostato e peperoncino piccante


- 600 g canned chickpea
- 250 g tomato sauce
- 1 big bunch of Swiss chard
- 1 red onion
- a clove of garlic
- 800 ml vegetable broth
- olive oil extravirgin
- chili pepper
- salt
- Finely slice onion and garlic.
- Wash, drain and coarsely chop chards.
- Drain and puree half of the chickpeas.
- In a large heavy pot heat olive oil and saute sliced onion and garlic.
- Add the coarsely chopped chards, whole chickpeas and tomato sauce.Cook for 5-7 minutes
- Add vegetable broth and chickpea puree. Salt. Cook for other 20 minutes.
- Serve with chili pepper flakes.


- 600 g csicseriborsò konzerv ( vagy frissen fozott csicseriborsò)
- 250 g paradicsomszòsz
- 1 csokor màngold
- 1 lilahagyma
- egy gerezd fokhagyma
- 800 ml zoldsèglè
- oliva olaj, extraszuz
- friss vagy szàritott csipos pirospaprika
- sò
- A hagymàt, fokhagymàt apròra vàgjuk.
- A màngoldot megmossuk, lecsopogtetjuk, e leveleket a szàràval egyutt feldaraboljuk.
- A konzerv csicseriborsòt leszurjuk, leoblitjuk a felèt egy kis olajjal leturmixoljuk.
- A hagymàt ès fokhagymàt oliva olajon piritjuk, hozzàadjuk a feldarabolt màngoldot a csicseribordò purèt ès a paradicsomszòszt.
- Pàr percig dinszteljuk majd felontjuk a levessel.Sòzzuk, mèg 20 percig fozzuk.
- Piritott kenyèrrel ès eros paprikàval tàlaljuk.
Eccomi qui, sulla scia del buon profumo di una zuppa calda, che con la pioggia di oggi è una dolce coccola. Anche io non amo il vegan quando vuole per forza trasformare dei piatti in ciò che non sono, ma ognuno ha la sua idea.. intanto io una ciotola calda la prenderei volentieri 🙂
Felice di averti scoperta.
A presto 🙂
Ma, ma, ma.. sono stordita, Aniko, è la tua nuova casa questa! Mi ero persa questo passaggio. Felice di averti (ri)trovata allora 😀