Il menu che profuma di bosco

0
(0)

Per chi mi volesse rinfacciarmi l’allure estivo del post precedente rispondo con il menu di oggi che ho chiamato “Profumo di Bosco” e come si capisce dal nome ha un po’ di ingredienti che rievocano un bosco autunnale. Continuo quindi con il gioco dei menu, questa volta con portate davvero autunnali.

La mattina l’aria inizia ad essere fresca, la sera spesso scende una rugiada fitta sulla collina che copre tutto di umidità. I cespugli di corbezzoli che ho intorno la casa stanno fiorendo e maturando i frutti contemporaneamente, le foglie degli alberi si stanno lentamente colorando di giallo e ruggine ed il tappeto di foglie secche qui sotto nel bosco ha raggiunto un spessore notevole.

Adoro il rumore delle foglie secche, se non avessi paura dei cinghiali ( e anche dei lupi che sembra sono tornati a popolare i boschi liguri)  farei delle belle passeggiate nel bosco qui sopra casa mia. Purtroppo o per fortuna il nostro bosco è animato dai grugniti dei cinghiali ed il banchettare dei caprioli quindi non sempre è consigliato avventurarsi nel bosco da soli.

Per fortuna inizia la stagione del trekking quindi le occasioni di fare delle passeggiate in gruppo non mi mancheranno! Spero di riuscire a fare tante foto belle da postare qui per accompagnare le mie ricette! Il bello di girare nei boschi é di poter raccogliere i tesori dell’autunno: pigne, frutti secchi, castagne, foglie particolari e con un poco di fortuna anche i funghi. 

Ma passiamo al menu di oggi : visto che le temperature iniziano a scendere le portate diventano un pochino più nutrienti. Ecco il menu di oggi:

 

Menu Profumo di bosco

***

Lasagne al pesto e funghi porcini 

Insalata con Roast Beef e limone 

 Crostata di mirtilli e pesche gialle 

***

 

Come primo il mio menu prevede le lasagne al pesto e funghi porcini. Se riuscite a trovare il vero pesto di Prà il risultato sarà un vero capolavoro. Ovviamente non possono mancare i pinoli, se non altro per decorare l’ultimo strato. Ho usato i funghi surgelati, se riuscite trovarli freschi ovviamente vanno benne anche quelli. 

 

 

 

 

 

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Lasagne al pesto e funghi porcini

  • Prep Time: 15 mins
  • Cook Time: 40 mins
  • Total Time: 55 mins
  • Yield: 4 1x

Ingredients

Scale
  • 1 confezione di lasagne fresche, ruvide, Rana
  • 1 confezione di pesto di Prà 170 g
  • 1 confezioni di funghi porcini surgelati 600 g
  • 1 confezione di besciamella 500 ml
  • Una manciata di pinoli per la decorazione
  • grana padano grattugiato
  • burro

Instructions

  1. Imburrate una teglia da forno.
  2. In una padella scaldate 3 cucchiai di olio con uno spicchio di aglio.
  3. Aggiungete i funghi surgelati e fateli cuocere su fuoco vivaceper un quarto d’ora- 20minuti, salate, pepate.
  4. Posizionate la prima foglia di lasagna in fondo della teglia, conditela con un poco di funghi e il loro sugo, qualche cucchiaio di besciamella e un cucchiaio abbondante di pesto.
  5. Coprite con un’altra foglia di lasagna e continuate con i strati di funghi/besciamella/pesto/pasta fino all’esaurimento degli ingredienti.
  6. Terminate con uno strato di besciamella,funghi, pesto e grana padano grattugiato.
  7. Decorate con i pinoli.
  8. Cuocete le lasagne a 180 °C per 35-40 minuti circa.

 

Come secondo anche questa volta ho scelto un insalata .Meglio stare leggeri e  riservare un pochino di spazio anche per il dolce. Quest’insalata di roast beef rinfresca il palato e nello stesso tempo fornisce un po’ di proteine senza appesantire. L’ho accompagnato con una salsina a base di yogurt greco, olio, sale ed erba cipollina ma siete liberi di usare il condimento che preferite. 

 

 

 

 

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Insalata con Roast Beef

  • Prep Time: 10 mins
  • Total Time: 10 mins
  • Yield: 4 1x

Ingredients

Scale
  • 500 g di roast beef tagliato fine
  • 100 g di rapanelli
  • 10 cetriolini sott’aceto
  • 4 fette di pane rustico
  • 4 mazzetti di rucola
  • 2 limoni bio ( o cedro)
  • Una manciata di mandorle con la pelle
  • pepe verde ( o rosso ) in salamoia
  • sale
  • olio extravergine d’oliva

Instructions

  1. Disponete le fettine di roast beef sui piatti individuali.
  2. Unite il pane tostato tagliato a cubetti, la rucola, le fettine di limone, le mandorle tagliate grossolanamente, i cetriolini ed i rapanelli affettati.
  3. Condite l’insalata con pepe verde, olio d’oliva, sale e pepe.
  4. Se vi piace servitela con una salsina a base di yogurt , olio e sale.

 

Per dolce ho scelto una favolosa crostata al cacao con mirtilli e pesche : ho usato le pesche tardive che maturano in queste settimane. Se non temete le calorie potete servirla con una pallina di gelato alla panna per renderla ancora più goduriosa. 

 

 

 

 

 

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Crostata al cacao con mirtilli e pesche

  • Author: Sale & Pepe

Ingredients

Scale
  • 225 g di farina 00
  • 15 g di cacao amaro
  • 4 cucchiai di confettura mirtilli
  • 3 pesche gialle
  • 30 g di mandorle in polvere
  • 250 g di mirtilli
  • 1 uovo
  • 130 g di burro
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 80 g zucchero a velo
  • sale

Instructions

  1. Mettete nel mixer lo zucchero a velo, le mandorle in polvere, il burro e un pizzico di sale. Lavorate gli ingredienti fino a renderli omogenei, aggiungete l’uovo e la farina setacciata con il cacao.
  2. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare in frigo per 2 ore o meglio tutta la notte.
  3. Sbucciate le pesche, tagliatele a quarti e spolverizzatele di amido di mais mescolato con un cucchiaio di zucchero a velo. Unite i mirtilli e mescolate.
  4. Stendete la pasta in un rettangolo e rivestite una teglia di 26×16 cm circa.
  5. Spennellate la base con la confettura di mirtilli e riempitela con la frutta.
  6. Decorate la superficie con una griglia fatta con la pasta.
  7. Infornate la torta a 200° nella parte bassa del forno per 15 minuti.
  8. Abbassate la temperatura a 180° e cuocete per altri 45 minuti.
  9. Servite la crostata spolverizzata di zucchero a velo.

 
Non vi piacciono le lasagne? Potete sostituirle con gli Spaghetti al pesto di noci mentre il dolce può essere rimpiazzato con una bella crostata di mele e mirtilli.  o se non vi piacciono i mirtilli con le pesche al forno.

Quanto ti è piaciuta questa ricetta?

Clicca sulle stelle!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Leave a Reply

%d bloggers like this: