Il ritorno della zucca aka il menu per Halloween

0
(0)

Finalmente! Ammettetelo: non vedevate l’ora di mettere in tavola delle portate con la zucca!  La zucca mi mette allegria, è cosi buona e versatile : ottima nelle zuppe ma può sorprenderci con nuovi gusti nei dolci o nelle insalate. Vi avviso: vi annoierò con delle ricette con la zucca fino alla fine della stagione!

Non amo particolarmente la festa di Halloween, non avendo in famiglia bambini piccoli  é una festa che spesso passa inosservata per me. Ma potrebbe essere un occasione per mettere in tavola delle belle ricette con la zucca. Oggi vi propongo un risotto alla zucca insolito, arricchito con  pesto di prezzemolo e semi di zucca. 

Come avrete notato alcune ricette dei menu sono molto conosciute e tradizionali ma non temete ho già in coda una sfliza di ricette particolari da postare, ci saranno anche menu parecchio impegantivi.Nonostante l’apparente semplicità di alcune ricette secondo me ci sono dei accorgimenti che possono rendere questi piatti super buoni. Troverete sotto i miei consigli.

Mentre leggete questo post io sarò in Ungheria da farmi coccolare da mia mamma, anche con i miei cibi preferiti come le crepes ungheresi  (palacsinta) ripieni di ricotta o cannella o perchè no semi di papavero, lo spezzatino di funghi con gnocchetti fatti in casa, la sacher torta, l’anatra al forno con i crauti cotti nel vino e altre prelibatezze. Dovrò, definitivamente portarvi le ricette di queste meraviglie. Ho la lista delle ricette da postare cosi lunga che potrei  stare a cucinare e fotografare tutti i giorni fino a fine anno prossimo…(magari potessi farlo) 

Ricordatevi di votare i vostri menu preferiti: troverete le stelline per votare sotto o sopra i post. 

 

 

Menu Il ritorno della zucca aka il menu per il weekend di Halloween

***

Risotto alla zucca con pesto di prezzemolo e semi di zucca

Costata di maiale al burro e salvia

   Panna cotta al caffè con fave di cacao

***

 

 .

 

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Risotto alla zucca con pesto di prezzemolo e semi di zucca

  • Prep Time: 15 mins
  • Cook Time: 30 mins
  • Total Time: 45 mins
  • Yield: 4 1x

Ingredients

Scale
  • 1 zucca butternut intera
  • Una cipolla
  • Riso vialone nano
  • 100 ml vino bianco secco
  • Brodo vegetale
  • sale, pepe
  • Zafferano in polvere
  • 100 ml panna
  • 50 g parmigiano grattugiato
  • Per il Pesto :
  • Un mazzo di prezzemolo
  • una manciata di seni di zucca
  • 100 ml olio d’oliva extravergine

Instructions

  1. Pulite la zucca: 3/4 della zucca tagliatela a fettine e poi a piccoli dadini.
  2. Il resto della zucca tagliate a pezzi grossi e fateli cuocere in microonde per una decina di minuti ( fino che diventano morbidi)
  3. Fate soffriggere la cipolla in olio extravergine d’oliva per circa 10 minuti, fino a quando non risulterà trasparente e tenera.
  4. Aggiungete il riso e dopo pochi minuti sfumatelo con il vino bianco. Aggiungete sale, pepe e zafferano. Unite i dadini di zucca ed iniziate la cottura del risotto aggiungendo del brodo caldo. Mescolate costantemente.
  5. Mettete la zucca cotta nel microonde in un frullatore, salate, pepate e unite la panna.
  6. Frullate tutto fino ad ottenere una crema vellutata.
  7. Unite la crema di zucca al risotto e sempre aggiungendo il brodo necessario portate a cottura il risotto.
  8. Preparate il pesto: Frullate il prezzemolo, i semi di zucca con sale, pepe e olio extravergine d’oliva fino ad ottenere un pesto grossolano.
  9. Mantecate il risotto con il formaggio grattugiato e servitelo con il pesto di prezzemolo.

 

 

Come secondo ho scelto un classico : le costate di maiale cotte in burro e con tanta tantissima salvia.  E’ una delle ricette dov’è esagerare con il burro e la salvia è un dovere! Per preparare una costata o braciola eccezionale i miei consigli sono :

  • Chiedete il vostro macellaio di tagliare per voi(con coltellone) una fetta di costata con l’osso lungo. Spesso le braciole vengono vendute già affettate, senza o con pochissimo osso, tagliate sottili. La fetta con l’osso intero è più alta e nella cottura viene più morbida
  • Usate burro di alta qualità: io ho usato quello di Beppino Occelli 
  • Usate salvia fresca possibilmente appena raccolta 

 

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Costata di maiale al burro e salvia

  • Prep Time: 5 mins
  • Cook Time: 10 mins
  • Total Time: 15 mins
  • Yield: 4 1x

Ingredients

Scale
  • 4 costate di maiale con l’osso lungo, tagliata a mano
  • Burro q.b.
  • Un mazzo di salvia fresca
  • Sale

Instructions

  1. In una padella fate sciogliere una noce di burro (una noce per ogni costata.)
  2. Quando il burro comincia friggere unite le foglie di salvia ,dopo un minuto unite la fetta di carne.
  3. Fate cuocere la carne fino che non diventa bello dorato entrambi i lati. (5 min circa per ogni lato)
  4. La costata deve rimanere morbida dentro e bello dorato fuori.
  5. Salate e servite le costate immediatamente

 

Il gusto della zucca strano ma vero richiama quello del caffè o del cioccolato amaro quindi per dolce ho pensato ad una panna cotta al caffè servita con meringhe e fave di cacao.Anche questa è una ricetta ‘base’ ma può essere trasformata in due secondi in una prelibatezza se servita con:

  • meringhe
  • fave di cacao
  • cacao in polvere
  • scaglie di cioccolato
  • polvere di liquirizia 
  • bricciole di amareti 
  • panna montata
  • topping al cioccolato
  • salsa di caramello

 

 

 

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Panna Cotta al Caffè con meringhe e fave di cacao

  • Prep Time: 10 mins
  • Cook Time: 4 hours
  • Total Time: 4 hours 10 mins
  • Yield: 6 1x

Ingredients

Scale
  • 150 ml di caffè fresco
  • 500 ml di panna fresca liquida
  • 8 g di colla di pesce
  • 100 g di zucchero
  • 1/2 bacca di vaniglia (la polpa)

Instructions

  1. Preparate un buon caffè con la moka e tenetelo da parte.
  2. Nel frattempo mettete in ammollo la colla di pesce in acqua fredda per una decina di minuti.
  3. Versate la panna liquida in un pentolino, unite lo zucchero e la polpa di 1/2 bacca di vaniglia
  4. Portate la panna quasi a bollore.
  5. Strizzate la gelatina ammorbidita e aggiungetela alla panna.
  6. Mescolate e unite il caffè.
  7. Versate il composto in 6 bicchieri e fate riposare in frigo per almeno 4 ore.
  8. Trascorso il tempo necessario guarnite la panna cotta al caffè con piccole meringhe e fave di cacao sbricciolate.

 

Alternative: 

Non vi piace il risotto? Potete sostituire il risotto con le penne alla zucca. Non vi piace la zucca? Sostituite il primo con una bella vellutata  di patate e finferli. Preferite un dolce da mordere? Queste Madeleines al cioccolato sono spaziali!

 

Quanto ti è piaciuta questa ricetta?

Clicca sulle stelle!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Leave a Reply

%d bloggers like this: