Durante i miei giorni di vacanza ho cercato di escogitare un sistema che mi permettesse di sfuggire dal solito tran tran lavorativo ma purtroppo anche quest’ anno ho dovuto tornare alla mia solita vita da pendolare –impiegata d’ufficio , non si è verificato nessun evento straordinario che mi “costringesse” a cambiare vita ( che so tipo una vincita al lotto.. 🙂
Da quando vivo al mare andare a lavorare è diventata una prova di resistenza: lasciare casa vedendo il sole sorgere sulla spiaggia , sentire il rumore delle onde o la brezza mattutina del mare sulla pelle sono tentazioni forti che mi invitano di sdraiarsi sulla spiaggia o almeno fare due passi sul lungomare facendo due considerazioni sul senso della mia vita lavorativa invece di salire sul treno affollato da pendolari.
Tra una crisi esistenziale e l’altra sono comunque riuscita a provare qualche nuova ricetta, una di queste sono le melanzane al forno ripiene di bulgur con salsa allo yogurt, molto orientaleggianti ma anche buone nella loro semplicità.
La ricetta è sempre di Yotam Ottolenghi, un nome una garanzia !
- 2 grosse melanzane
- Uno spicchio d’aglio schiacciato
- Un cucchiaino di semi di cumino
- Un cucchiaino di semi di coriandolo pestati
- Un cucchiaino di peperoncino frantumato , secco
- 2 cucchiai di scorza di limone, gratuggiata
- 140 ml olio d’oliva
- 150 g bulgur
- 50 g uvetta
- Un mazzetto di prezzemolo
- Qualche fogliolina fresca di menta
- 50 g di olive taggiasche ( facoltativo)
- 3 cipollotti tritati
- 1 e 1/2 cucchiaio di succo di un limone
- 120 g jogurt greco
- sale
- Preriscaldate il forno a 200ºC/180ºC
- Preparate una gremolada mescolando in una ciotola tutte le erbe aromatiche tritate : l’aglio, cumino, coriandolo, peperoncino, scorza di limone, un cucchiaino di sale e tre quarti dell’olio d’oliva.
- Tagliate le melanzane a metà nel senso della lunghezza.
- Fate delle incisioni diagonali e profonde nella polpa senza bucare o danneggiare la buccia delle melanzane.
- Cospargetele con il sale grosso e lasciate riposare per un’oretta.
- Quando hanno buttato un po’ di acqua eliminate il sale in eccesso poi sistematele con la parte tagliata in su, su una teglia da forno foderata con la carta.
- Condite ogni melanzana con uno o due cucchiai di gremolada e un filo d’olio Infornatele per 40 minuti, o fino che non diventano completamente teneri e cotti.
- Nel frattempo versate il bulgur in una ciotola capiente e ricopritelo con 140 ml di acqua salata bollente.Coprite la ciotola con un piatto.
- Ammollate l’uvetta in 50 ml di acqua tiepida. Dopo 10 minuti scolatele e unitele al bulgur.
- Aggiungete un pochino di olio, il resto della gremolada, i cipollotti tritati, il succo di limone. Regolate il sale. Servite le melanzane a temperature ambiente,
- 2 large eggplants
- 1 garlic clove, crushed
- 2 tsp ground cumin
- 2 tsp ground coriander
- 1 tsp chilli flakes
- 1 tbsp grated lemon zest
- 140 ml olive oil
- 150 g bulgur
- 50 g raisins
- a bunch of parsley
- some leaves of fresh mint, chopped
- 3 spring onions, chopped
- 1 1/2 tbsp lemon juice
- 120 g Greek yoghurt
- salt
- Preheat the oven to 200ºC/180ºC
- Prepare the chermoula, mix together in a bowl the garlic, cumin, coriander, chilli, paprika, grated lemon zest, two thirds of the olive oil and a pinch of salt.
- Cut the eggplants in half lengthways. Score the flesh of each half with deep, diagonal criss-cross scores, making sure to not pierce the skin.
- Spread the chermoula over each eggplants and place cut-side up, on a baking sheet lined with parchment paper.
- Put in the oven and roast for 40 minutes, or until eggplants are completely soft.
- Place the bulgar in a large bowl and cover with 140ml boiling salted water.
- Soak the raisins in 50 ml of warm water. After 10 minutes drain the raisins and add them to the bulgur. Add the herbs, finely chopped spring onion, lemon juice and a pinch of salt and stir to combine.
- Serve the eggplants warm or at room temperature.with some spoons of bulgur and yoghurt, sprinkle with chopped parsley.
- 2 nagy padlizsàn
- egy gerezd fokhagyma
- egy kiskanàl orolt komèny
- egy kiskanàl orolt koriàndermag
- eros paprika, szàritott
- reszelt citromhèj
- 140 ml oliva olaj
- 150 g bulgur
- 50 g mazsola
- Egy csokor petrezselyem
- Nèhàny friss mentalevèl
- 50 g olivabogyò ( ehagyhatò)
- 3 pòrèhagyma
- 1 1/2 kanàl citromlè
- 120 g natùr joghurt
- sò
- A sutot 200ºC/180ºC-ra melegitjuk
- Elkèszitjuk a fuszerkeverèket : egy tàlban osszekeverjuk az apròra vàgott fokhagymàt, a komènyt, koriandert, az apròra tort erospaprikàt, a reszelt citromhèjjat , egy kiskanàl sòt ès az oliva olaj hàromnegyed rèszèt.
- A padlizsànokat hosszàban kettèvàgjuk, a hùsàt mèlyen , ferdèn bevàgjuk vigyàzva hogy ne sèrtsuk a padlizsàn hèjjàt.
- Beszòrjuk nagy szemu sòval ès hagyjuk egy òràt àllni.
- Lecsopogtetjuk , eltàvolitjuk a felesleges sòt ès a padlizsànokat a vàgott felèvel felfelè sutopapirral kibèlelt tepsire rakjuk.
- Mindegyik padlizsàn tetejèt bekenjuk a fuszerkeverèkkel, egy kis olajjal meglocsoljuk. 40 percig sutjuk, vagy amig a padlizsàn tokèletesen puha nem lesz.
- A bulgurt egy nagy tàlba tesszuk, felontjuk 140 ml forrò sòs vizzel, letakarjuk ès hagyjuk minimum 10 percig àllni.
- A mazsolàt 50 ml langyos vizben 10 percig puhitjuk, leszurjuk ès a bulgurhoz keverjuk.
- A bulgurt a maradèk fuszerkeverèkkel , az apròra vàgott pòrèhagymàval, citromlèvel ès olajjal izesitjuk. Sòzzuk mèg ha kell.
- A padlizsànokra pàr kanàl bulgurt teszunk, beszòrjuk apròra vàgott petrezselyemmel ès egy kanàl joghurttal tàlaljuk
Yotam è un Dio della cucina. E’ uno dei pochi che ancora riesce a fare breccia nel mio cuore. E quando prendo un suo libro, so che non ci sarà una sola ricetta della quale dirò: ma questa come gli è venuto in mente di metterla nel libro!
Fantastica la tua versione e come sempre, bellissime le foto!!!!
Grazie Rebecka, io sto scoprendo piano piano le sue ricette e mi sa che questa non sarà l’ultima che posto qui…oltre ad essere buone sono anche molto fotogeniche!!