Couscous mediterraneo con nocciole e zenzero di Filippo La Mantia

0
(0)

 

 

 

Il cous cous ha la stessa versatilità della pasta. Si abbina con quasi tutto, pesce, carne, verdure ed è un ottimo ingrediente per i piatti unici. Questa è solo  una delle meravigliose  ricette di cous cous  del cuoco Filippo La Mantia.  Io lo preparo spesso , è un esplosione di sapori e gusti ma nello stesso tempo fresco ed estivo ed è ottimo per la nostra schiscetta! Rispetto la ricetta originale ho tralasciato  le melanzane fritte ( per evitare di addormentarmi in ufficio dopo pranzo) .Voi però mettetele , rendono il piatto un vero capolavoro!

Io di solito uso il cous cous integrale o di farro ( buonissimo) , li trovate entrambi nei grandi supermercati. Qui sotto la ricetta originale:

 

 

 

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

THE LUNCH BOX : Cous cous mediterraneo con nocciole e zenzero di Filippo La Mantia

  • Author: Filippo La Mantia
  • Prep Time: 10 mins
  • Cook Time: 10 mins
  • Total Time: 20 mins
  • Yield: 4 1x

Ingredients

Scale
  • 160 g di cous cous di farro o integrale
  • Un pizzico di cannella
  • un filo d’olio

Per il pesto

  • 100 g di pomodorini
  • 1 melanzana fritta a cubetti
  • 20 g di zenzero fresco
  • la polpa di un lime
  • 40 g di nocciole già sgusciate
  • 20 g di capperi
  • un acciuga sott’olio
  • pomodorino secco a julienne
  • 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • foglioline fresche di basilico, origano, menta
  • sale

Per servire:

  • Ricotta dura grattugiata

Instructions

  1. Frullate tutti gli ingredienti per il pesto.
  2. Fate friggere le fette di melanzane e tagliate a cubetti.
  3. Mettete il cous cous in un contenitore capiente.
  4. Aggiungete un pizzico di cannella ed un goccio d’olio e mescolate il cous cous.
  5. Fate bollire abbastanza acqua sufficiente per andare a coprire a filo il cous cous.
  6. Versate l’acqua sul cous cous, coprite e lasciate riposare per 8 minuti.
  7. Condite il cous cous con il pesto: deve risultare umido e cremoso.
  8. Servite il cous cous con altre nocciole tostate, due pomodorini, foglioline di menta e una spolverata di ricotta salata grattugiata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quanto ti è piaciuta questa ricetta?

Clicca sulle stelle!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Leave a Reply

%d bloggers like this: