Welcome November!

0
(0)

Possiamo dire che il mese di Novembre non è un mese molto popolare. Sono nata a Novembre quindi per me invece è un mese importante che accolgo con benevolenza in tutte le sue sfumature: dalla nebbia al freddo, senza lamentarmi. Anzi, proprio durante questo mese sono più attiva del solito. Ho più voglia di creare, mi vengono in mente tante idee e la voglia per realizzarli non mi manca. 

Finalmente L’autunno si é fatto vedere, le prime giornate fresche mi hanno spinto a riprendere in mano i miei lavori di maglia: lavorare a maglia mi mette in allegria : non c’è niente di meglio che lavorare filati morbidi, colorati e vedere crescere tra le mani un bellissimo modello minuto dopo minuto. In questo mood un po’ creativo ma nello stesso tempo con la voglia di riti e cibi rassicuranti per il primo menü di Novembre ho scelto piatti semplici, quasi comfort Food ma con un pizzico di creatività.

 

 

 

Menu Welcome November

***

Tortiglioni con pesto di bietole e speck

Galletti al forno con limone

Torta di strudel di mele 

***

 

Vi piacciono le bietole? Io le adoro! Nelle zuppe o  come contorno sono buonissime. Ma avete mai provato fare il pesto con le bietole? ( tra l’altro fare il pesto è un ottimo trucco per far mangiare questa verdura ai bambini.) Questa ricetta è una delle mie preferite, molto saporita, buonissima, durante la stagione fredda non può mancare dal mio menù. Guarda caso si inserisce a pennello anche nella mia raccolta “Non solo Pesto“.

 

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Tortiglioni con pesto di bietole e speck

  • Prep Time: 10 mins
  • Cook Time: 10 mins
  • Total Time: 20 mins
  • Yield: 4 1x

Ingredients

Scale
  • 380 g di tortiglioni
  • 1 mazzo di bietole da coste
  • 2 spicchi d’aglio
  • 150 g di speck tagliato a julienne
  • 50 g di pecorino da grattugiare
  • olio d’oliva extravergine

Instructions

  1. Lavate le coste e separate le foglie dal gambo.
  2. Eliminate i filamenti duri presenti sul fusto delle bietole da coste.
  3. Tagliate i gambi a julienne.
  4. In una padella antiaderente scaldate l’olio, fate soffriggere i spicchi d’aglio per qualche minuto.
  5. Aggiungete le coste a julienne e fateli cuocere fino che diventano morbidi ma nello stesso tempo croccanti (circa 8-10 minuti)
  6. Aggiungete lo speck tagliato a julienne e cuoceteli ancora per 5 minuti.
  7. Nel frattempo portate a bollore l’acqua salata.
  8. Scottate le foglie delle bietole per qualche minuto, finchè non diventano morbidi.
  9. Togliete le coste e fattele frullare in un mixer con l’olio d’oliva, il pecorino grattugiato e un mestolo dell’acqua di cottura.Otterrete una cremina (sugo) tipo pesto.
  10. Fate cuocere la pasta nell’acqua di cottura delle coste. Scolatela al dente.
  11. Fatele saltare nella padella con le coste tagliate a striscioline, lo speck e la crema di coste.

 

Il pollo… Cosa c’è di piú rassicurante di una coscia di pollo croccante fuori e succulente dentro? Ripenso al pollo servito da mia mamma quasi tutte le domeniche, pollo ruspante, comprato dal contadino ancora vivo… certo, per mangiarlo poi ho dovuto partecipare all’assassinio del pollo ( adesso alcuni correrebbero a denunciarmi in caso chiedessi ad un bambino di tenere i piedi del pollo mentre lo sgozzo ) ma allora il mondo funzionava cosi. Già da adolescente riuscivo a pulire le interiore e a vent’anni a scuoiare una lepre o pulire un fagiano. Secondo me adesso  alcuni bambini pensano che il pollo nasce già preconfezionato.All’epoca ingozzare un oca per poi mangiarlo ed usare le sue piumi per il piumone non suscitava nessun tipo di scandalo e io facevo merenda con  pane tostato e fois gras.( per questo sono incapace di rinunciare a mangiarlo ogni tanto, è il cibo che mi ricorda la mia infanzia.)

Ok… lasciamo stare i bei ricordi e passiamo alla seconda ricetta;

L’altro giorno mi sono imbattuta in questi galletti piccoli e carini già pronti per essere infornati.Non li ho mai presi cosi mi sono detta proviamoli!  Anche se sono mini e praticamente possiamo considerarli come monoporzioni un galletto a testa forse è troppo. Dipende comunque tutto dal vostro appetito! 

 

 

 

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Galletti al forno con limone

  • Prep Time: 10 mins
  • Cook Time: 50 mins
  • Total Time: 1 hour
  • Yield: 4 1x

Ingredients

Scale
  • 4 galletti mono porzione, pronti per la cottura
  • 2 limoni
  • un mazzo di erbe ( Rosmarino, salvia, aglio)
  • due cucchiai di olio d’oliva
  • sale e pepe

Instructions

  1. Lavate i galletti e asciugateli.
  2. Massaggiate i galletti con l’olio d’oliva e succo di limone, salateli, pepateli e riempiteli con le erbe aromatiche ed uno spicchio d’aglio in camicia.
  3. Preriscaldate il forno a 220° e cuocete in modalità statica per circa 50 minuti.
  4. Serviteli con delle fette di limone e con le patate al forno.

 

Ed ecco che passiamo al dolce: chi non ama lo strudel? Per me, visto le mie origini è uno dei dolci classici ed irrinunciabili.

Esistono numerose versioni : noi ( ungheresi) possiamo farcirlo con…zucca, ricotta, semi di papavero, amarene, mele, pere, crauti ( giuro che è buonissimo). La pasta che avvolge il ripieno può essere di diverso tipo, in Ungheria si usa la pasta tirata sottilissima simile alla pasta filo, ma va bene anche la pasta sfoglia o la pasta frolla. Qual’è la novità in questo caso: lo strudel aperto ed arrotolato in questo modo oltre ad essere spettacolare è molto più croccante e fragrante: ottima soluzione per lo strudel alle mele fatto con la pasta sfoglia.

Il procedimento è semplicissimo, basta tagliare il rotolo in due nel senso della lunghezza e sistemarlo nella teglia arrotolato con la parte tagliata in su. Cospargetela con zucchero a canna ed infornatela. Il risultato sarà una torta croccante sulla superficie ma con il ripieno morbido. Io vi consiglio di prepare la pasta sfoglia a casa ma si può benissimo farla con la sfoglia già pronta e preconfezionata.

Se vi viene voglia di cimentarvi nella preparazione della pasta sfoglia QUI troverete la ricetta.

Per quanto riguarda il ripieno potete optare sul classico mele-uvetta-pinoli oppure inventare nuovi abbinamenti ( quello che farò io, ho già delle idee fantastiche) 

P.s. : se avete bisogno di istruzioni fotografiche potete dare una sbirciatina alla mia pagina in working progress QUI, creata per la vendita di ricette step -by -step : questa è la prima ricetta in vendita .

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Torta di strudel di mele

  • Prep Time: 15 mins
  • Cook Time: 55 mins
  • Total Time: 1 hour 10 mins
  • Yield: 10 1x

Ingredients

Scale
  • 3 rotoli di pasta sfoglia rettangolari
  • 3 mele grosse
  • 1 limone
  • 15 g di amido di mais
  • 80 g di uva sultanina
  • 40 g di pinoli
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 3 cucchiai di pangrattato
  • zucchero a velo

Instructions

  1. Preriscaldate il forno a 200°C.
  2. Sbucciate le mele, tagliatele in fettine sottili e piccoli.
  3. Mettetele in una ciotola con il succo di limone, lo zucchero, la cannella, i pinoli, l’amido e l’uvetta. Mescolate bene; il ripieno è pronto.
  4. Stendete una sfoglia, spolverizzatela con un cucchiaio di pangrattato e farcitela con 1/3 del ripieno di mele.
  5. Arrotolate dal lato lungo aiutandovi con la carta forno, avvolgetelo nella carta e mettetelo in frigo per 20 minuti. Preparate gli altri 2 rotoli nello stesso modo.
  6. Foderate uno stampo da 24 cm con carta forno.
  7. Prendete il primo rotolo, tagliatelo a metà nel senso della lunghezza.
  8. Arrotolate la prima metà su se stessa con la parte tagliata verso l’alto e formando una spirale e mettetela al centro della tortiera.
  9. Prendete la seconda metà e continuate ad arrotolate intorno alla spirale centrale. Continuate cosi anche con gli altri rotoli.
  10. Se vi avanza una spirale potete formare una piccola tortina e cuocerla a parte.
  11. Infornate la torta a 200° funzione statico per 30 minuti nella parte bassa del forno.
  12. Abbassate la temperatura a 180° , spostate la torta nella parte centrale del forno e continuate la cottura per altri 20-25 minuti.
  13. Una volta sfornata la torta spolveratela di zucchero a velo.
  14. Servitela a temperatura ambiente.

 

 

Vi ricordo che potete votare il vostro menu preferito con le stelline in alto o inbasso nel post.

Alternative ai piatti scelti:

Non vi piacciono le bietole? Potreste optare su un piatto di Penne integrali al pesto di noci e prezzemolo con funghi arrostiti 

Al posto dello strudel potete preparare una torta di zucca morbida.

Quanto ti è piaciuta questa ricetta?

Clicca sulle stelle!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Leave a Reply

%d bloggers like this: