Welcome October!

5
(1)

Dopo una lunga assenza eccomi qui che torno con i migliori intenzioni. Ho passato un’estate burrascosa e il mese di Settembre mi è servito per rimettere in ordine i miei progetti, i miei pensieri e le mie priorità. In un batter d’occhio siamo arrivati ad Ottobre e non ci sono più scuse, è tempo di riaccendere i fornelli!

Anche se guardando  il calendario siamo già ben oltre di fine estate, qui in riviera ci sono ancora giornate soleggiate, quasi calde (le famose Ottobrate) che ci fanno venire la voglia di mettere in tavola piatti che sanno ancora d’estate. Questa volta non mi sono limitata a portarvi una sola ricetta ma vi propongo un menu intero! Mi piace comporre dei menu, mi diverto ad accostare sapori e consistenze per offrire ai miei pochi ospiti un esperienza piacevole. ( almeno spero ;-)) 

Ho selezionato quindi un menu che con la prima portata sta ancora evocando spiagge soleggiate mentre con il dolce vi offre già un assaggino dell’autunno.  Poi fatemi sapere se gradite questo nuovo format con i menu! ( Potete votare con le stelline che troverete sia all’inizio sia alla fine del post!) Ci saranno anche altre novità che arriveranno quest’autunno (anche se oramai mi sono rassegnata: io pianifico e Dio ride, sempre ) quindi si, imprevisti permettendo vorrei offrirvi un sacco di cose belle! 

Il menu di Welcome October è semplice ma è pieno di gusto:

Menu Welcome October

***

  Linguine al Pesto di Linosa

    Formaggelle di Capra arrostite con Cips di Aglio e Misticanza

    Clafoutis di prugne rosse

***

Le linguine con questo pesto meraviglioso entrano subito nella mia raccolta “Non Solo Pesto“, se amate i sughi veloci questa raccolta è per voi! Il pesto di Linosa è un pesto grossolano ma profumatissimo: racchiude in sè i sapori e i profumi del mar mediterraneo. Cercate di usare ingredienti freschissimi :  l’aroma del basilico e dei pomodorini freschi sono i veri protagonisti del piatto. Un omaggio all’estate che nei giorni soleggiati di inizio Ottobre qui sul mar tirreno sembra ancora di non voler andare via. Trucchetto per rendere più profumati i pomodori: lasciateli al sole per qualche ore infilati in un sacchetto di carta. Per fare il pesto potete usare sia il mortaio sia il tritatutto. Io, ilmortaio lo’ho usato solo per fare la foto 🙂

 

 

 

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Linguine al pesto di Linosa

  • Prep Time: 20 mins
  • Cook Time: 10 mins
  • Total Time: 30 mins
  • Yield: 4 1x

Ingredients

Scale
  • 380 g di Linguine
  • 4 pomodori perini maturi
  • Un mazzo di Basilico fresco
  • 100 g di Mandorle pelate
  • Un mazzo di Prezzemolo fresco
  • Due manciate di Pinoli
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 lspicchio d’aglio
  • 2 cucchiai olio di oliva extravergine

Instructions

  1. Con un coltello affilato fate un’incisione a croce sulla buccia dei pomodori.
  2. Sbollentate i pomodori per una trentina di secondi, scolateli, eliminate la buccia.
  3. Quando i pomodori si sono raffreddati trasferiteli nel tritatutto insieme con il basilico,le mandorle, il prezzemolo, metà dei pinoli ed il sale.
  4. Tritate tutto fino ad ottenere un pesto grossolano. Unite l’olio d’oliva e frullate tutto fino ad ottenere un pesto cremoso.
  5. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
  6. Scolate la pasta, conditela con il pesto, decorate con altre foglioline di basilico e i pinoli rimasti.
  7. Servite subito.

 

Come secondo ho scelto le formaggelle di capra saltate in padella accompagnate da un insalatina di misticanza ai frutti di bosco e cips di aglio. Adoro quest’insalata: ingredienti semplici ma una combinazione di sapori e consistenze da gourmet. Pronto in soli 10 minuti potete stupire i vostri ospiti o voi stessi con un piatto da chef. Da provare assolutamente! Il formaggio caldo ricoperto da una crosticina dorata è puro piacere. Questa ricetta è stata pubblicata nel mio primo libro Insalate.

 

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Formaggelle di Capra con Cips di Aglio e Misticanza

  • Prep Time: 15 mins
  • Cook Time: 5 mins
  • Total Time: 20 mins
  • Yield: 4 1x

Ingredients

Scale
  • 80 g di misticanza
  • 120 g di mirtilli neri
  • 4 formaggelle di capra
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • sale

Instructions

  1. Lavate l’insalata e i mirtilli, asciugateli.
  2. Disponete le foglie d’insalata nei piatti individuali.
  3. Tagliate a metà alcuni dei mirtilli.
  4. In una padella antiaderente tostate i pinoli fino che diventano leggermente dorati
  5. Sbucciate l’aglio e tagliatelo a lamelle.
  6. Pennellate con pochissimo olio una padella antiaderente, scaldatela, tostate le lamelle di aglio fino che diventano dorate e croccanti. Toglieteli dalla padella.
  7. Rosolate le formaggelle entrambi i lati, fino a far creare una crosticina dorata.
  8. Disponete nei piatti singoli l’insalata, i mirtilli interi, accomodate le formaggelle al centro del piatto, cospargetele con le lamelle d’aglio, pinoli tostati e i mirtilli tagliati condite l’insalata con succo di limone, un filo d’olio, sale e servite subito.

 

Ed eccoci qui siamo giá arrivati al dessert. Un dolce soffice fatto con pochi semplici ingredienti. I pezzi di prugna succulenti immersi nell’impasto sono pura goduria. Scegliete pure le prugne che preferite: più sono succosi e profumati più buono sarà il vostro dolce! 

 

 

 

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Torta soffice di Susine

  • Author: La Cucina Italiana
  • Prep Time: 15 mins
  • Cook Time: 25 mins
  • Total Time: 40 mins
  • Yield: 4-6 1x

Ingredients

Scale
  • 45 prugne (dipende dalla misura, se sono piccole usatene di più)
  • 100g farina
  • 130g zucchero semolato
  • 100g burro
  • Una manciata di pinoli
  • 2 uova
  • zucchero grezzo e a velo
  • zucchero a velo q.b.

Instructions

  1. Caramellate in una padella g 30 di zucchero semolato, passatevi le prugne, divise a metà, con il lato tagliato appoggiato sul fondo.
  2. Lavorate il burro morbido con g 100 di zucchero semolato.
  3. Unite la farina poi incorporate le uova.
  4. Versate il composto in una tortiera (ø cm 24) imburrata.
  5. Accomodatevi le prugne, con il lato caramellato rivolto verso l’alto, aggiungete i pinoli e cospargete con zucchero grezzo.
  6. Infornate a 180 °C per 25 minuti.
  7. Servite la torta tiepida, spolverizzata di zucchero a velo.

 

Non contenti del tutto? Volete sostituire una delle portate del menu? Ecco i miei suggerimenti per sostituire le portate senza stravolgere i sapori e il mood di inizio autunno:

Come primo potete servire anche gli spaghetti con sughetto di acciughe e fichi o le pappardelle con speck croccante e funghi.

Come insalata un po’ sostanziosa potete optare alla panzanella con tonno fresco o le zucchine alla scapece. 

Infine come sostituzione al dolce vi consiglio una crostata di prugne o la crostata con i mirtilli profumata con il timo. 

 

 

Quanto ti è piaciuta questa ricetta?

Clicca sulle stelle!

Average rating 5 / 5. Vote count: 1

Leave a Reply

%d bloggers like this: