Durante le nostre vacanze in Toscana, dove abbiamo passato la settimana mangiando praticamente tutto il meglio della regione, ho assaggiato il pici all’aglione. Io sono già un amante dell’aglio : una delle ingredienti base della cucina ungherese è l’aglio quindi per me come se fosse il sale, l’ aggiungo dove è possibile e dove ovviamente sta bene. Non capisco quelli che fanno delle smorfie o si comprano il pesto senza aglio. E la scusa della digeribilità con me non attacca : basta togliere il cuore dell’aglio o cuocerlo ben bene per non avere problemi di digestione.Se parliamo dell’aglione questa scusa regge ancora meno.L’aglione è una varietà di aglio,coltivato in Valdichiana (Toscana) , non solo più grande del solito ma anche molto più dolce.
Quindi a Castiglione della Pescaia , ignorando il cartello grande come una casa che riportava il prezzo esorbitante dell’aglione,mi sono buttata sul banco e ho comprato uno enorme. Questo perchè? Perchè la sera prima ho assaggiato i pici conditi con questo sughetto delizioso e sono rimasta folgorata. Ho anche comprato i pici, secchi si ma rigorosamente toscani doc.
Alcune prelibatezze sono cosi buoni ed importanti dal punto di vista del gusto che preferisco non inserirle in menu o accompagnarli per forza con qualcosa. Per mangiare un piatto di pici come questi basta un bicchiere di buon vino ( direi un Morellino di Scansano :-), non serve nient’altro.( Forse un pochino di pane per fare la scarpetta 🙂
Non so se troverete facilmente l’aglione fuori dalla Toscana ma vi giuro che vale la pena di cercarlo e comprarlo. Almeno uno, per realizzare questo piatto meraviglioso.
La ricetta è semplicissima ma se fate caso il piatti più buoni sono quelli più semplici preparati con pochi ingredienti ma di qualità.

Pici all’aglione
- Prep Time: 15 mins
- Cook Time: 30 mins
- Total Time: 45 mins
- Yield: 4 1x
Ingredients
- 380 g di pici secchi
- 4 spicchi di aglione
- 50 ml di olio extravergine d’oliva
- 750 g polpa rustica di pomodoro
- un cucchiaio di aceto di vino
- peperoncino piccante
- sale
Instructions
- Pulite l’aglio e con l’aiuto di un coltello affettate finemente gli spicchi poi tritateli e schiacciateli con il coltello fino ad ottenere una poltiglia cremosa.
- Mettete in un pentolino 2-3 cucchiai di olio d’oliva e fate cuocere l’aglio a fuoco dolce mescolando di continuo per 10 minuti. La crema di aglione non deve prendere colore.
- Unite il peperoncino, mescolate e sfumate la crema con un cucchiaio di aceto di vino.
- Lasciare evaporare, poi unite la polpa di pomodoro.
- Mescolate e continuate la cottura fino a fare addensare il sugo.
- Aggiustate il sale e il sugo è pronto.
- Fate cuocere i pici in abbondante acqua salata come è indicato sulla confezione.
- Scolateli, conditeli con il sugo e servite subito.